EXPERIENCE ACADEMY CONFARTIGIANATO

Iscriviti all’Academy Confartigianato!

Due percorsi di formazione teorico/pratica altamente professionalizzanti:

PERCORSO FISCALE/CONTABILITA’ (240 ORE)

PERCORSO LAVORO/PAGHE (216 ORE)

Una porta d’accesso al mondo del lavoro per neo diplomati o neo laureati!

Destinatari: Diplomati/e Istituti Tecnici e Licei ad indirizzo economico; Diplomati/e Istituti professionali ad indirizzo amministrativo (operatore dei servizi d’impresa); Laureati/e indirizzi a carattere economico e giuridico.

Costi: La partecipazione è gratuita.

Quando: I percorsi inizieranno a ottobre 2023, con un impegno di 8 ore al giorno.

Sede: I corsi si svolgeranno in modalità blended, con una parte di formazione a distanza sincrona. La formazione in presenza si svolgerà presso Confartigianato Imprese Marca Trevigiana (piazza delle Istituzioni, 34 – Treviso) e Confartigianato Imprese Conegliano (viale Italia, 259 – Conegliano).

Posti limitati: Invia la tua candidatura a info@confartigianatoformazione.tv, allegando il tuo Curriculum Vitae e scrivendo nell’oggetto “Candidatura Academy” entro il 31.07 per partecipare alla selezione.

Apri il volantino per avere maggiori informazioni in merito, oppure chiama il numero 0422.433250 (interno 1).

flyer-confartigianato_rev3_def

Chimica Gomma Plastica: novità nel settore

Nuovo progetto in riferimento alla Dgr 1644/2022 – Competenze in transizione

 

Confartigianato Marca Trevigiana Formazione propone il progetto Lean, Green and Clean: nuove competenze per una manifattura sostenibile, con l’intento di offrire a imprenditori e lavoratori artigiani l’occasione di migliorare le proprie competenze in riduzione dell’impatto ambientale, diminuzione degli sprechi con conseguente aumento della redditività aziendale e miglior posizionamento nella supply chain della propria azienda.

Il progetto è rivolto ai lavoratori occupati, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Come aiutarti a trovare lavoro? È attivo il Progetto GOL.

Il “Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”: cos’è e come funziona

gol_progetto-gol_confartigianato_formazione_lavoro

Se stai cercando lavoro e vuoi ricollocarti, oppure sei in fase di rivalutazione delle tue competenze e vuoi aggiornarle per migliorare la tua posizione attuale, ci sono novità che possono interessarti in termini di accompagnamento al lavoro.

Confartigianato Marca Trevigiana Formazione, accreditato dalla Regione Veneto, partecipa al Programma GOL, il progetto finanziato dal PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza – per il potenziamento delle competenze, a livello sia settoriale che digitale, del lavoratore che vuole reimmettersi nel mercato, così come delle capacità di successivo collocamento da parte dei Centri per l’Impiego.

Rivolgendoti ai Centri per l’Impiego del Veneto, potrai ricevere un servizio di accoglienza e valutazione – chiamato “Assessment” – personalizzato, nel quale il tuo operatore di riferimento, oltre a fornirti tutte le informazioni di cui necessiti su GOL, valuterà i tuoi bisogni nella ricerca del tuo nuovo lavoro, assegnandoti poi al Percorso più adeguato tra quelli previsti dal Programma.

Potrai venire assegnato a uno di questi Percorsi:

 

  • Il Percorso 1 (di REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE): ti sarà rivolto se non presenti una mancanza di competenze tale da obbligarti a un’offerta di formazione vera e propria, risultando dunque molto vicino al mercato del lavoro. Potrà essere previsto, se necessario, un rafforzamento delle competenze digitali e saranno realizzati interventi di orientamento specialistico e accompagnamento al lavoro Confartigianato Formazione eroga direttamente le attività di orientamento e accompagnamento al lavoro presso la propria sede di Treviso.
  • Il Percorso 2 (di AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE, “UPSKILLING”): ti sarà rivolto se presenti una mancanza di competenze colmabile con l’accesso a una formazione di breve durata. Necessiterai di interventi di orientamento specialistico, formazione “Upskilling” – fino a un massimo di 150 ore – seguiti da accompagnamento al lavoro e, se necessario, formazione per le competenze digitali.

TIROCINI PER LE IMPRESE – Progetto SPRINT

A partire dal mese di Aprile 2022, Confartigianato Marca Trevigiana Formazione S.r.l. ha avviato un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito della DGR 73/2021 con l’obiettivo dell’aumento dell’occupabilità di persone disoccupate.

Il progetto prevede la formazione di 6 donne disoccupate/inoccupate attraverso un percorso dalla durata di 92 ore a cui seguirà un tirocinio in azienda della durata di 3 mesi per ADDETTA ALLA SEGRETERIA E AL FRONT OFFICE.

Il percorso si pone come obiettivo quello di formare una figura capace di operare nella gestione e controllo dei flussi comunicativi e nella collaborazione delle funzioni gestionali operative che avvengono all’interno dell’organizzazione aziendale. La figura formata si occupa inoltre degli aspetti di raccordo e contatto in tutte le attività inerenti la gestione delle comunicazioni interne ed esterne. Verranno inoltre sviluppate le competenze informatiche di base, in particolare quelle del pacchetto office.

Al termine del percorso formativo, alle partecipanti verrà data la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite attraverso un tirocinio in azienda, finanziato dalla Regione Veneto*, che si svolgerà indicativamente a partire dal mese di Giugno 2022.

*la Regione corrisponderà ai partecipanti l’indennità minima di 450 euro lordi mensili prevista dalla normativa vigente, riducendo sensibilmente il costo aziendale nell’investimento formativo su tali profili (rimangono a carico dell’imprese solo le coperture assicurative e Inail del caso).

L’azienda si impegna ad applicare oltre alle consuete misure di tutela e sicurezza sul lavoro anche quelle per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 così come previste dal Protocollo condiviso sottoscritto tra le Parti Sociali e il Governo il 24 aprile 2020 e sue successive modifiche ed integrazioni.

Per l’attivazione del tirocinio è importante che l’azienda chiuda gli eventuali ammortizzatori sociali (FSBA, CIGO, FIS, etc.) in eventuale utilizzo durante il periodo di tirocinio, nei confronti dei propri dipendenti che svolgono la stessa mansione che avrà il tirocinante.

Con la presente, abbiamo il piacere di offrirvi la possibilità di inserire nella vostra impresa una partecipante alla formazione con la formula del tirocinio per i 3 mesi indicati da progetto.

Vi invitiamo a segnalare il Vostro interesse compilando la tabella sottostante e rinviandola via mail all’indirizzo: job@confartigianatoformazione.tv preferibilmente entro il 9 Maggio 2022.

Successivamente vi verrà chiesta la compilazione della modulistica regionale necessaria.

Precisiamo che la disponibilità di tirocini è limitata.

segnalazione-interesse

Progetto Sprint: RIAPERTURA SELEZIONI

logo1

Nell’ambito del progetto SPRINT Sperimentare un nuovo modello di Integrazione e di Inclusione nella Marca Trevigiana

DAL 05.04.2022 AL 16.05.2022

RIAPRONO LE SELEZIONI

per persone residenti o domiciliate nella Marca Trevigiana, disoccupate beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito svantaggiate, ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, in condizioni di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014.
Sarà data PRIORITA’ alle persone con i seguenti requisiti:

  • Età compresa fra i 18 e i 35 anni
  • Età superiore ai 50 anni
  • Donne

Il progetto offre la possibilità di accesso a uno dei seguenti percorsi:

PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE

Ad ogni persona verranno erogate le attività di seguito r iportate:

  • Colloquio di Orientamento le – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Counseling le – 4 ore
  • Formazione d’aula – 92 ore
  • Orientamento di gruppo – 6 ore
  • Orientamento al ruolo pre tirocinio le – 2 ore
  • Tirocinio di 3 mesi
  • Supporto all’ inserimento lavorativo ( per chi non verrà inserito in tirocinio o confermato post tirocinio) le – 2 ore

Di seguito i percorsi formativi proposti e la sede di realizzazione del percorso:

Corsi di formazione Ore n. Postidisponibili Sede del corso
ADDETTO ALLA SEGRETERIA 4 . 0 92 6 TREVISO
ADDETTO ALLA LOGISTICA NEL SETTORE LEGNOLaboratorio esperienziale per l ’ uso sicuro del muletto 848 5 ODERZO
ADDETTO/ A AL FRONT OFFICE E ALLA SEGRETERIAOrienteering per allenare le competenze 848 6 CONEGLIANO

PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE (17 POSTI DISPONIBILI)

  • Colloquio di Orientamento ind.le – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Counseling ind.le – 4 ore
  • Formazione d’aula – 92 ore
  • Orientamento di gruppo – 6 ore
  • Orientamento al ruolo pre tirocinio ind.le – 2 ore
  • Tirocinio di 3 mesi
  • Supporto all’inserimento lavorativo (per chi non verrà inserito in tirocinio o confermato post tirocinio) ind.le – 2 ore

SEDE DEI CORSI : TREVISO – CONEGLIANO – ODERZO

PERCORSI PER L’OCCUPABILITA’ (24 POSTI DISPONIBILI)

  • Colloquio di Orientamento ind.le – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Camp experience per favorire l’occupabilità – 40 ore
  • Counseling ind.le – 3 ore
  • Supporto all’inserimento lavorativo – 2 ore
  • Post Covid > la ricerca del lavoro e la gestione della famiglia (di gruppo) – 4 ore

SEDE DEI CORSI : TREVISO – CONEGLIANO

PERCORSI PER L’AUTOIMPIEGO (5 POSTI DISPONIBILI DEDICATI ALLE DONNE)

  • Colloquio di Orientamento ind.le – 2 ore
  • Formazione d’aula per la definizione dell’idea imprenditoriale – 20 ore
  • Mentoring per individuare la propria idea imprenditoriale ind.le – 3 ore
  • Coaching ind.le – 3 ore
  • Definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale ind.le – 3 ore
  • Post Covid > la ricerca del lavoro e la gestione della famiglia (di gruppo) – 4 ore

INDENNITÀ DI FREQUENZA

IN OGNUNA DELLE TIPOLOGIE DI PERCORSO, la partecipazione alle attività è gratuita. Per la frequenza alle attività teoriche e soltanto per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’indennità di frequenza di 3 o 6 €/h in base alla dichiarazione ISEE presentata e in corso di validità, riconoscibile ai destinatari che avranno frequentato almeno il 70% delle attività previste dalla Proposta di Politica Attiva sottoscritta.

SOLO PER I PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE E’ prevista una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese che sarà riconosciuta con la frequenza di almeno il 70% del monte ore complessivo di tirocinio.

Opportunità di rilascio del Voucher di Servizio e/o di Conciliazione.

Apertura termini presentazione domande: 05 aprile 2022

Chiusura termini presentazione domande:    16 maggio 2022

(NON SARANNO ACCETTATE LE DOMANDE OLTRE TALE DATA)

 

I documenti di partecipazione potranno essere inviati via mail all’ indirizzo lavoro@ecipa.eu o spediti a ECIPA SCARL – VIA DELLA PILA 3 / B INT. 1 – 30175 MARGHERA

La graduatoria di selezione verrà pubblicata entro il 24 maggio 2022

DOCUMENTI DA ALLEGARE

  • Domanda di partecipazione scaricabile
  • Copia documento di identità e copia codice fiscale
  • Copia della Scheda Anagrafico Professionale rilasciata dal Centro per l’Impiego
  • Copia curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati
  • Attestazione ISEE ordinario in corso di validità
  • Copia di eventuali attestati di frequenza per corsi di formazione
  • Per i soggetti percettori di sostegno al reddito: copia dell’autorizzazione rilasciata dall’Ente che concede il sostegno
  • Per i cittadini extra UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità
  • Lettera di richiesta VOUCHER DI CONCILIAZIONE (facoltativo e scaricabile da ecipa.eu )
  • Lettera di richiesta VOUCHER DI SERVIZIO (facoltativo e scaricabile da ecipa.eu )
  • Dichiarazione per emergenza COVID-19

m-richiesta-voucher-di-servizio-sprint

m-richiesta-voucher-di-conciliazione-sprint

m-autodichiarazione-emergenza-covid-19

domanda-di-partecipazione-rv

dgr_73_21_allegatob_439796-2

2-bando-di-selezione-57-0001-73-2021

EMERGENZA UCRAINA E OFFERTA DI LAVORO

solidarieta-con-il-popolo-ucraino-3

L’aggravarsi della crisi internazionale in atto in Ucraina, ha determinato, oltre che la tragica perdita di vite umane nei territori occupati, anche il determinarsi di un flusso di persone sfollate in cerca di rifugio nell’Unione Europea ed anche nel nostro Paese.

Confartigianato Imprese Marca Trevigiana invita le imprese associate a segnalare, nell’apposito campo del nostro portale  ConfartigianatoJob.it, per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, la disponibilità a valutare anche candidati sfollati dall’ Ucraina che siano in regolare possesso dei titoli di soggiorno previsti per legge e alla ricerca di un’occasione lavorativa o formativo professionale nel nostro territorio.

L’iniziativa rientra nella campagna organizzata dalla Regione Veneto per l’assistenza ai profughi civili dell’Ucraina a cui Confartigianato Imprese Marca Trevigiana sta attivamente collaborando.


 

Progetto SPRINT: APERTURA SELEZIONI PER NUOVE OPPORTUNITA’ NELLA MARCA TREVIGIANA

logo1

Nell’ambito del progetto SPRINT – Sperimentare un nuovo modello di Integrazione e di Inclusione nella Marca Trevigiana

SI APRONO DAL 25.01.2022 AL 03.03.2022

I termini per la selezione i termini per la selezione di 144 PERSONE disoccupate da almeno 6 mesi beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito svantaggiati, ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, in condizioni di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014.

Sarà data PRIORITA’ alle persone con i seguenti requisiti:

  • Età compresa fra i 18 e i 35 anni
  • Età superiore ai 50 anni
  • Donne

 

Il progetto offre la possibilità di accesso a uno dei seguenti percorsi:

-> PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE (78 POSTI DISPONIBILI)

  • Colloquio di Orientamento ind.le – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Counseling ind.le – 4 ore
  • Formazione d’aula – 92 ore
  • Orientamento di gruppo – 6 ore
  • Orientamento al ruolo pre tirocinio ind.le – 2 ore
  • Tirocinio di 3 mesi
  • Supporto all’inserimento lavorativo (per chi non verrà inserito in tirocinio o confermato post tirocinio) ind.le – 2 ore

 

SEDE DEI CORSI : TREVISO – CASTELFRANCO VENETO – CONEGLIANO – ODERZO – MONTEBELLUNA

 

-> PERCORSI PER L’OCCUPABILITA’ (60 POSTI DISPONIBILI)

  • Colloquio di Orientamento ind.le – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Camp experience per favorire l’occupabilità – 40 ore
  • Counseling ind.le – 3 ore
  • Supporto all’inserimento lavorativo – 2 ore
  • Post Covid > la ricerca del lavoro e la gestione della famiglia (di gruppo) – 4 ore

 

SEDE DEI CORSI : TREVISO – CASTELFRANCO VENETO – CONEGLIANO – ODERZO – MONTEBELLUNA

 

-> PERCORSI PER L’AUTOIMPIEGO (6 POSTI DISPONIBILI DEDICATI ALLE DONNE)

  • Colloquio di Orientamento ind.le – 2 ore
  • Formazione d’aula per la definizione dell’idea imprenditoriale – 20 ore
  • Mentoring per individuare la propria idea imprenditoriale ind.le – 3 ore
  • Coaching ind.le – 3 ore
  • Definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale ind.le – 3 ore
  • Post Covid > la ricerca del lavoro e la gestione della famiglia (di gruppo) – 4 ore

 

SEDE DEL CORSO : TREVISO

Per approfondimenti sui percorsi formativi consultare il bando di selezione allegato

 

INDENNITÀ DI FREQUENZA

IN OGNUNA DELLE TIPOLOGIE DI PERCORSO, la partecipazione alle attività è gratuita. Per la frequenza alle attività teoriche e soltanto per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’indennità di frequenza di 3 o 6 €/h in base alla dichiarazione ISEE presentata e in corso di validità, riconoscibile ai destinatari che avranno frequentato almeno il 70% delle attività previste dalla Proposta di Politica Attiva sottoscritta.

SOLO PER I PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE E’ prevista una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese che sarà riconosciuta con la frequenza di almeno il 70% del monte ore complessivo di tirocinio.

Opportunità di rilascio del Voucher di Servizio e/o di Conciliazione.

 

DOCUMENTI

Per partecipare alla selezione occorrerà presentare i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione scaricabile dai documenti allegati
  • Copia documento di identità e copia codice fiscale
  • Copia della Scheda Anagrafico Professionale rilasciata dal Centro per l’Impiego
  • Copia curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati
  • Attestazione ISEE ordinario in corso di validità
  • Copia di eventuali attestati di frequenza per corsi di formazione
  • Per i soggetti percettori di sostegno al reddito: copia dell’autorizzazione rilasciata dall’Ente che concede il sostegno
  • Per i cittadini extra UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità
  • Lettera di richiesta VOUCHER DI CONCILIAZIONE (facoltativo e scaricabile dai documenti allegati)
  • Lettera di richiesta VOUCHER DI SERVIZIO (facoltativo e scaricabile dai documenti allegati)
  • Dichiarazione per emergenza COVID-19

 

GRADUATORIA

La graduatoria di selezione verrà pubblicata entro il  25 marzo 2022 sul sito www.ecipa.eu

 

Tutte le attività si svolgeranno in ottemperanza alla normativa e alle misure vigenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, nei luoghi di lavoro pubblici e privati, per attività lavorativa e formativa

 

Per informazioni: Confartigianato Formazione – int.1

tel.  0422433250 – email  :  job@confartigianatoformazione.tv

m-richiesta-voucher-di-servizio-sprint

m-autodichiarazione-emergenza-covid-19

domanda-di-partecipazione-rv

bando-di-selezione-57-0001-73-2021

m-richiesta-voucher-di-conciliazione-sprint

Candidati per lavorare presso le aziende del sistema Confartigianato

Le aziende associate al sistema Confartigianato sono alla ricerca di diverse figure professionali specializzate.

Se rientri in una di queste categorie, o sei un giovane alla ricerca di un primo impiego in uno di questi settori, inviaci il tuo curriculum! Provvederemo a segnalarlo alle nostre aziende associate.

PROFILI RICERCATI:

  • TRASPORTO MERCI: autotrasportatori in possesso di patenti superiori
  • COSTRUZIONI: geometri, muratori, pittori, cartongessisti, posatori
  • IMPIANTI: elettricisti e termoidraulici
  • METALMECCANICA: serramentisti e carpentieri edili; saldatori ed operai specializzati
  • LEGNO: falegnami
  • MODA: modellisti, ricamatori, orlatori, addetti alla produzione, addetti al taglio
  • IMPIEGATI: addetti paghe
  • ALIMENTARISTI: panificatori, pasticceri, addetti al banco

Per inviarci il tuo curriculum, registrati e compila il form con i campi richiesti.

Se non rientri in nessuna di queste categorie puoi comunque registrarti ed inviarci il tuo curriculum.

Trova la tua opportunità di lavoro tra le nostre offerte.

Cosa sono i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento?

Con la riforma de “la Buona Scuola” (legge 107 del 2015 s.m.i.) si è resa obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori l’Alternanza Scuola Lavoro (ASL), denominata poi dalla legge n. 145/2018 “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO). È un innovativo strumento didattico di apprendimento che coinvolge, oltre agli allievi, tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti dei soggetti ospitanti/aziende).

Questo nuovo format unisce alla didattica tradizionale, basata su conoscenze teoriche, periodi di esperienza pratica così articolati:

  • almeno 150 ore negli istituti tecnici
  • almeno 210 nelle professionali
  • almeno 90 ore nei licei.

I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento favoriscono il contatto tra le scuole e le imprese che si concretizza con attività dentro e fuori le mura scolastiche. La missione è quella di essere un’opportunità di crescita per il ragazzo attraverso una co-progettazione mirata e condivisa con l’azienda per la realizzazione di un tirocinio curriculare. Per le aziende il vantaggio è avere l’occasione di conoscere giovani su cui investire facendo scoprire i mestieri dei quali ogni titolare d’impresa è “un maestro”.

Per supporto alla co-progettazione e informazioni sui rimborsi previsti dalla bilateralità 0422.433.250 int. 3.

Di seguito uno short movie girato in parte nelle aule e in parte all’interno delle imprese, ha visto la partecipazione di giovani e imprenditori coinvolti in progetti di vera integrazione tra scuola e lavoro avviati nel nostro territorio. Quello che ne emerge è il racconto di una quotidianità, che fa del valore dell’esperienza e della relazione formativa, ed in particolare di quella tra tutor e studente, la cifra attorno alla quale costruire una vera integrazione tra scuola e impresa, premessa indispensabile per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro territorio.

Progetto RETE L: giovani in rete per l’inserimento lavorativo

Il progetto prevede la possibilità per le aziende associate di ospitare disoccupati che rientrano nell’iniziativa “Garanzia Giovani”, in condizione di svantaggio e più lontani dal mercato del lavoro.

I giovani disoccupati seguiranno un orientamento specialistico, che mira alla ricostruzione della storia personale con particolare riferimento alla storia formativa e lavorativa del giovane e alla messa a punto di un progetto personale.

E’ poi prevista la fase di accompagnamento al lavoro, che comprende l’inserimento in azienda del giovane tramite un tirocinio, che prevede il co-finanziamento da parte del progetto stesso.

Le aziende associate interessate ad ospitare in tirocinio un giovane che rientra nel progetto, possono contattare Confartigianato Formazione allo 0422. 433250 int. 1.